In occasione del quattrocentesimo anniversario della nascita di
Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), Roma ha dedicato al più
illustre rappresentante dei suoi fasti secenteschi, all'architetto,
scultore e scenografo (spesso le tre cose insieme) che ha dettato
il gusto della città barocca, una fortunata mostra presso
le rinnovate strutture della Galleria Borghese (chiusa in questi
giorni, visite on line al sito: http://195.103.47.190/bernini.html).
Ricorrenza che può essere onorata anche dal Cd-Rom approntato
da Opera Multimedia in collaborazione con il Touring Club Italiano;
titolo che, lungi dal presentare un quadro completo ed esaustivo
della poliedrica attività berniniana e del contesto culturale
in cui si è svolta, intende fornire un'immagine d'insieme,
introduttiva, dell'opera dell'artista attraverso due semplici
chiavi di lettura. Le opere, una trentina tra le maggiori, sono,
anche visivamente, al centro dell'attenzione e possono essere
affrontate sia seguendo lo svolgimento cronologico delle tappe
biografico-artistiche, sia optando per un percorso tematico in
dieci "Figure"; dieci sezioni dedicate ad altrettante
parole chiave della creatività berniniana (Bel composto,
Teatro, Azione, Acqua, Allegoria, Estasi e così via). I
due percorsi si servono spesso delle testimonianze di due celebri
commentatori contemporanei all'artista per avvicinare il clima
dell'epoca (lo storico dell'arte Filippo Baldinucci e Paul Fréart
de Chantelou, accompagnatore voluto da Luigi XIV per il soggiorno
parigino di Bernini) e risultano strettamente connessi da una
fitta rete di relazioni ipertestuali che favoriscono la percezione
della vastità dell'orizzonte culturale dell'artista e sostengono
l'osservazione delle opere. Queste sono presentate in immagini
di buona qualità, alcune delle quali possono essere "esplorate"
in Virtual Reality con soddisfacenti risultati (le sculture più
celebri della collezione Borghese, per esempio). Purtroppo non
sono accompagnate da schede dedicate a una più approfondita
interpretazione stilistica e iconografica, che avrebbero certamente
favorito l'efficacia complesiva della consultazione dei contenuti
dell'opera.
Produttore Opera Multimedia (02-8065181)
Prezzo 49.000 lire
Ambiente Windows 95, Mac-Os
|